Fashion Design donna uomo
Corso: Fashion Design donna uomo
1 corso di Fashion Design donna-uomo
5 specializzazioni per: bambina/o, sartoria, sportivo, intimo, pellicceria e pelle.
1 corso di Digital Fashion Design
Sede Corso:
i corsi si svolgono nelle sedi degli Istituti di Vicenza Viale L.da Vinci 14 tel 0444 239481
Frequenza:
Il corso di Fashion Design si frequenta a sabati alterni ore 9.00-17.30
Il corso di Digital Fashion Design si frequenta 2 sere alla settimana ore 19.00-22.00
Durata e Inizio:
Il corso di Fashion Design è di 120 ore si svolge in 8-9 mesi.
Il corso di Digital Fashion Design di 40 ore si svolge in 2 mesi circa. Si frequenta o prima di iniziare il corso di Fashion o nei primi due mesi del corso in altri orari delle lezioni di Fashion.
Prova Gratuita e Iscrizione:
Prima dell’iscrizione al corso l’interessato frequenta le lezioni gratuite di prova.
Rette e Pagamento:
Tutti i corsi si possono pagare a rate mensili ,da definire all’iscrizione. Corso di
Corso di Fashion Design Donna e Uomo 120 ore € 2500 + iva
- Specializzazione di Fashion Bambina/o 48 ore € 1000 + iva
- Specializzazione di Fashion Sartoria Alta Moda 48 ore € 1000 + iva
- Specializzazione di Fashion Sportivo da Competizione 48 ore € 1000 + iva
- Specializzazione di Fashion Intimo donna uomo 48 ore € 1000 + iva
- Specializzazione di Fashion Pellicceria e Pelle d. u. 48 ore € 1000 + iva
Corso di Digital Fashion Design (Photoshop e Illustrator) 40 ore € 800 + iva
Obiettivi dei corsi:
il corso di Fashion Design, forma una figura professionale che progetta e disegna collezioni per la propria attività o per le aziende, attraverso la ricerca dei nuovi trend e sa proporre target differenti nei timing previsti, inoltre padroneggia la conoscenza sulla merceologia e sulla storia della moda. Dopo il corso di Fashion donna e uomo può iscriversi alle specializzazioni per approfondire altre tipologia di abbigliamento.
Il corso di Digital Fashion Design prepara all’uso di due software, Photoshop e Illustrator, che servono per disegnare figurini, tessuti, vestiti e collezioni moda a video. ll computer ormai presente nell’area creativa di tutte le realtà produttive del sistema moda è diventato imprescindibile anche nella professione di stilista. La frequenza al corso è facoltativa ed è indicata per coloro che vogliono disegnare a video e che non sono pratici con i programmi di Photoshop e Illustrator. La frequenza avviene prima di iniziare il corso di Fashion o durante i primi due mesi in orari diversi dalle lezioni di Fashion.
Metodologia d’insegnamento:
L’insegnamento nel corso di Fashion Design è individuale. Si lavora in piccoli gruppi. Le lezioni si basano su esercizi a livello progressivo di difficoltà, supportati da dispense che, vengono date all’allievo. L’insegnante si siede accanto all’allievo e lo segue dagli esercizi su come” farsi la mano” nel disegno di moda, fino alla progettazione delle collezioni.
Descrizione del percorso formativo:
Il corso di Fashion Design è pratico e accessibile a tutti. La docente conduce l’allievo con lezioni pratiche, dalla merceologia dei tessuti, fino alla progettazione delle collezioni. Il corso è organizzato come in uno studio professionale, nel quale gli allievi interagiscono con l’insegnate attraverso le esercitazioni e la verifica del lavoro svolto. Tutti gli allievi vengono seguiti individualmente nel loro percorso creativo e accompagnati nella progettazione delle collezioni che poi vengono raccolte in un book da realizzare per essere ammessi all’esame finale per ottenere il Diploma.
Programmi e argomenti del corso di Fashion Design e Digital Fashion Design:
ARGOMENTI corso di Fashion Design Donna Uomo
Area Storico-Sociologica
- Storia del costume e capi iconici
- Psicologia e sociologia della moda
Area Tecnicoprogettuale
- Merceologia: fibre, filati, tessuti, stampe, ricami e finissaggi
- Analisi della struttura dei capi e elementi che lo compongono: tasche, colli, maniche, ecc.
- Gli accessori: zip, bottoni, nastri, etichette, ecc.
- Tecnica di campionario
- Il settore della moda e le figure professionali del Fashion System
Area Creativa e Grafica Manuale
- Teoria del colore e della percezione visiva
- La figura umana femminile e maschile: struttura e movimento
- Il figurino: donna e uomo
- Vestizione, stilizzazione e personalizzazione
- Plat e le schede tecniche
Area Tendenze Moda
- Ricerca tendenza moda
- Fonti per la ricerca tendenze
- Come si leggono le tendenze
- Laboratorio: come creare un mood board
Area Marketing
- Il Marketing: principi fondamentali
- Analisi del percorso del prodotto e gestione del processo di produzione
- Calendario timing di collezioni
Area Progettuale
- Esecuzione di alcune mini collezioni a tema
- Collezione 1
- Reperimento e analisi tendenza moda e target prodotto
- Esecuzione del mood board di tendenza, colori e tessuti
- Stesura mini-collezione
- Collezione 2
- Ricerca e sviluppo di una fantasia
- Esecuzione del mood board, colori e tessuti
- Stesura mini-collezione
- Collezione 3
- Studio tessuti e imbottiture
- Esecuzione dei mood board colori e tessuti
- Disegni piatti e schede tecniche
- Stesura mini-collezione
- Collezione 4
- Pianificazione della collezione finale e scelta strategica
- Esecuzione del mood board con ricerca tessuti e accessori
- Cartella colori
- Stesura collezione con schede tecniche eseguita a computer in formato digitale
Digital Fashion Design
ARGOMENTI corso di Digital Fashion Design (Photoshop e Illustrator per il fashion 40 ore)
- Introduzione all’uso del computer per l’elaborazione digitale delle immagini
- Gli standard e la calibrazione del colore in digitale
- L’acquisizione dell’immagine
- Immagine bitmap e immagine vettorial
- Adobe Creative Suite: introduzione
- Photoshop, Illustrator e InDesign: l’interfaccia grafica e gli strumenti del disegno
- Colorazione e resa degli elaborati
- Effetti 3D, patterns, ombreggiature, sfumature, filtri, ecc.
- I tracciati
- La grafica del testo
- La stampa e i supporti cartacei
- Le presentazioni grafiche
- Impaginazione e creazione di presentazioni digitali efficaci
- Creazione di un book di lavoro
ARGOMENTI dei corsi di Specializzazione di Fashion Design
Si accede ai corsi di Specializzazioni di Fashion Design dopo il corso di Fashion Design donna e uomo di 200 ore.
I corsi di Specializzazione si svolgono in 67 ore di lezione cadauno (9 giornate di frequenza) e riguardano:
- Collezioni Abbigliamento Bambina/o
- Collezioni e Capi singoli per Sartoria Alta Moda, Abiti da Sera, Abiti da Sposa, Abiti d’Epoca
- Collezioni Capi Sportivi dedicati a varie discipline sportive
- Collezioni Abbigliamento Intimo
- Collezioni Capi Pellicceria e Pelle
- Collezioni su tipologie di abbigliamenti particolari e personalizzate, da accordare con la docente.
Per ogni Specializzazione si riprendono alcuni Argomenti e Aree Tematiche trattate nel corso base di Fashion e si fanno approfondimenti che riguardano:
- Creazione di figurini professionali, adatti alle tipologie delle collezioni
- Ricerca di Tessuti e accessori
- Approfondimento riguardo l’analisi delle strutture dei capi con gli elementi che lo compongono
- Approfondimento sulle tendenze moda
- Creare collezioni professionali su esigenze del cliente.
Per ogni Specializzazione l’allievo crea a computer una o più collezione. La docente oltre a seguire l’allievo simula anche il ruolo di committente per far sembrare il tutto vicino a una realtà concreta.
Con il book delle collezioni si fa un esame per il conseguimento del Diploma di Specializzazione
Diploma e Certificazione:
Si rilasciano Attestati e Diplomi di Specializzazione. Entrambi non danno crediti universitari o punteggi in concorsi pubblici ma sono riconosciuto solo a livello contrattuale nell’ambito lavorativo.
Materiale Didattico:
Nella retta del corso sono compresi i testi, le dispense di Fashion e di Digital Fashion e la cancelleria. I frequentanti possono usufruire delle aule e delle attrezzature della scuola per fare esercitazioni in orario extrascolastico
Docenti:
La docente del corso di Fashion Design è Monja Stradiotto, una professionista esperta e competente. Il docente di Digital Fashion Design è Davide Novello un professionista nel settore grafica e web.
A chi è rivolto il corso:
- A chi lavora nel settore moda e vuole aggiornare o arricchire le proprie competenze professionali.
- Diplomati e laureati delle scuole di Moda e Design, per una specializzazione pratica, personalizzata e specifica finalizzata ad avere maggiori oppurtunità lavorative.
- A tutti i professionisti autonomi del settore moda, che vogliono ampliare e aggiornare le proprie conoscenze.
- A coloro che vogliono specializzarsi per svolgere un lavoro qualificato nel settore abbigliamento
Chi frequenta il corso:
L’età media degli allievi parte dai 20 anni fino a oltre i 40 anni. Vengono proposti pacchetti personalizzati. L’insegnamento si svolge in gruppo ma con consigli individuali, permettendo a tutti di imparare e perfezionarsi a seconda delle proprie esigenze.
0.00 average based on 0 ratings