Modellazione con RhinoCeros 7 per oreficeria e oggettistica
Corso: Modellazione e Rendering 3D con RhinoCeros 7 per oreficeria e oggettistica
Sede Corso:
Vicenza Viale L. da Vinci 14 tel 0444 239481
Frequenza:
La frequenza è libera. Le lezioni perse, nel corso di 60 ore, si recuperano. Le lezioni si svolgono:
- corso di 60 ore (1° + 2° livello) con frequenza ogni Mercoledì sera ore 19.30 – 22.30 per 5-7 mesi
- corso di 48 ore (1° + 2° livello) svolto in 3 Weekend (Sabato + Domenica ore 9.00-18.00) svolto in 2 mesi.
Durata e Inizio:
I corsi sono da 48 e 60 ore con durata da 2 a 5 mesi
Prova Gratuita e Iscrizione: prima dell’iscrizione ai corsi l’interessato frequenta una lezione gratuita di prova.
Rette e Pagamento:
Tutti i corsi si possono pagare a rate mensili da definire all’iscrizione o con una rata unica entro il primo mese di frequenza con uno sconto del 5%. I workshop di uno o due weekend si pagano all’inizio della prima lezione.
- Modellazione a computer con RhinoCeros 7, (1°+2° livello) 60 ore € 1200 + iva
- Modellazione a computer con RhinoCeros 7, (1°+2° livello) 48 ore € 1000 + iva
- Approfondimenti o ripassi di RhinoCeros 7 15/30 ore € 350/650 + iva
Workshop
Stampa 3D abbinata a RhinoCeros 7 3D 3 giornate € 500 + iva
RhinoCeros 7 Specialist per Oreficeria 2 giornate € 350 + iva
RhinoCeros 7 Specialist generico 2 giornate € 350 + iva
Metodologia d’insegnamento:
L’insegnamento è individuale e personalizzato
Obiettivi del corso:
Il corso è indirizzato a tutti coloro che sono interessati alla progettazione a computer di gioielli o oggettistica con il programma di RhinoCeros 7 . A fine corso l’allievo diventa un professionista della modellazione 3D per progettare oggetti di oreficeria-gioielleria, occhialeria, accessori moda e oggettistica.
Descrizione del percorso formativo:
Si insegna a modellare a video con programmi CAD 3D oggetti pronti per essere riprodotti con la stampante 3D. Si inizia con lo studio del programma CAD di RhinoCeros 7, per imparare a disegnare e progettare a video in 3D. Ogni lezione è accompagnata da una dispensa che aiuta l’allievo nelle esercitazioni da svolgersi in orari extrascolastici. Il corso è organizzato come un laboratorio di modellazione virtuale paragonabile ad uno studio professionale dove è possibile verificare la correttezza del modello progettato facendo prima un rendering e poi se serve una stampa 3D. Tutti gli allievi vengono seguiti individualmente nel loro percorso di apprendimento fino all’esame finale per ricevere l’Attestato ARCT del livello raggiunto.
Programmi e argomenti dei corsi di Modellazione 3D a computer con RhinoCeros 7
ARGOMENTI del corso di Modellazione a Computer con RhinoCeros 7
- concetti base sul CAD tridimensionale di Rhinoceros 7, applicati al settore orafo, occhialeria, accessori moda
- comandi di modellazione: linee / punti / archi / cerchi / ellissi / poligoni
- esercitazioni: costruzioni di anelli e altri oggetti con forme semplici
- strumenti di modifica delle curve e superfici
- esercitazioni: costruzioni di oggetti di design e accessori moda
- polisuperfici: aperte/chiiuse e strumenti di modifica
- esercitazioni: costruzioni di orecchini, pendenti, anelli e alti oggetti di oreficeria complessi
- editazione tramite punti di controllo e di modifica
- applicazioni delle tecnologie UDT per la modifica interattiva dei modelli 3D
- utilizzo di plug-in per la creazione di modelli a filo, trafori e smaltature
- incastonatura virtuale a pavè su polisuperfici a doppia curvatura
- esercitazioni su modelli complicati lavorati con pavè di pietre
- dal modello 3D alle mesh per la fase di prototipazione rapida
- esportazione dei file per la prototipazione rapida
- esame finale per il rilascio dell’Attestato ARCT (Authorized Rhinoceros Training Center) dalla McNeel, del livello raggiunto su Rhino
Oltre alle 48/60 ore di lezione in classe, l’allievo deve esercitarsi altre 100 ore a casa per arrivare ad un ottimo livello di conoscenza e sostenere l’esame per l’attestato.
Diploma e Certificazione:
Il docente rilascia dopo l’esame l’Attestato ARCT (Authorized Rhinoceros Training Center) del livello raggiunto su Rhino. Questo attestato non dà crediti universitari o punteggi per concorsi pubblici ma è riconosciuto solo a livello contrattuale nell’ambito lavorativo.
Materiale Didattico:
Nella retta dei corsi sono comprese le dispense e la cancelleria. Inoltre l’uso delle attrezzature (compresi i computer) e delle aule per esercitarsi in orari extra lezioni.
Docenti:
Il docente per Design Orafo e RhinoCeros 7 è Marco Brunetti libero professionista, consulente aziendale e formatore certificato McNeel. A fine corso dopo un esame rilascia l’attestato ARCT del livello raggiunto su RhinoCeros 6.
A chi è rivolto il corso:
- agli artigiani orafi per velocizzare il processo di produzione di gioielli molto difficili
- diplomati e laureati delle scuole di Oreficeria e Design, per una specializzazione pratica e personalizzata
- a tutti gli interessati che si vogliono specializzare per esercitare un lavoro qualificato nel settore
- a tutti coloro che vogliono progettare e creare a video, per poi stamparli in 3D, i propri gioielli
Chi frequenta il corso:
Per frequentare no c’è limite di età.. La maggioranza degli allievi lavora nel settore orafo come dipendente, libero professionista o artigiano orafo. I programmi personalizzati e l’insegnamento individuale permettono a tutti di frequentare, con i propri ritmi, per imparare o perfezionare l’uso dei software secondo le proprie esigenze.
0.00 average based on 0 ratings