Corso di Progettazione per Oreficeria e Accessori Gioiello
Corso di Progettazione Creativa per Oreficeria e Accessori Gioiello con RhinoCeros 7
2 corsi di Progettazione per Oreficeria. Uno con progettazione a computer con RhinoCeros 7 e il secondo tradizionale con disegno manuale
Sede Corso:
Vicenza Viale L. da Vinci 14 tel 0444 239481
Frequenza:
Le lezioni si svolgono:
- un weekend al mese (sabato + domenica ore 9.00-17.30) con durata di 8 mesi
Durata e Inizio:
I corsi sono da 45, 60, 120 ore.
Prova Gratuita e Iscrizione:
Prima dell’iscrizione ai corsi l’interessato frequenta una lezione gratuita di prova.
Rette e Pagamento:
Tutti i corsi si possono pagare a rate mensili da definire all’iscrizione
- Progettazione Creativa per Oreficeria e Accessori Gioiello con RhinoCeros 7 120 ore € 2500 + iva
- Disegno Orafo e Accessori Gioiello manuale 45 ore € 1000 + iva
Metodologia d’insegnamento: l’insegnamento è individuale. Ogni allievo segue un programma personalizzato. I corsi sono pratici.
Obiettivi del corso di Progettazione Creativa per Oreficeria con RhinoCeros 7
Il corso è indirizzato a tutti coloro che sono interessati a progettare gioielli e accessori gioiello. Si insegna a progettare a computer, pezzi unici e collezioni di oreficeria, gioielleria e accessori gioiello, che esaltino la creatività dell’allievo.
Descrizione del percorso formativo:
Il corso è pratico. Si inizia con lo studio del programma CAD di RhinoCeros 7, per imparare a disegnare e progettare a video in 3D. Il corso è finalizzata a preparare Il docente prepara l’allievo sui materiali, le tecniche di progettazione e il marketing. Il corso è organizzato come un laboratorio di simulazione di una realtà professionale concreta, nel quale gli allievi interagiscono con l’insegnate attraverso le esercitazioni e la verifica del lavoro svolto. Tutti gli allievi vengono seguiti individualmente nel loro percorso creativo e accompagnati nella progettazione delle collezioni raccolte in un book da realizzare per l’esame finale con lo scopo di conseguire il Diploma.
Programmi e argomenti del corso di Progettazione per Oreficeria e Accessori Gioiello:
ARGOMENTI del corso di Progettazione per Oreficeria con RhinoCeros 7.
Area Creativa
Stilizzazione: tecniche di stilizzazione / studio degli elementi compositivi dell’immagine / stilizzazione di animali, piante, fiori, oggetti, paesaggi ecc. / proporzioni / equilibri di spazi vuoti e pieni / selezione delle stilizzazioni migliori / studio dell’idea
Brainstorming
Tecniche di brainstorming: brainstorming di gruppo / brainstorming individuale / lista degli attributi / dal risultato alle immagini di ispirazione
Schizzo in bianco e nero: forme a superficie / forme a superficie bombata / forme a superficie concava / forme a superficie convessa / ombreggiatura delle superfici
Area Tecnico-progettuale
- I materiali: metallici / plastici / naturali / preziosi / semipreziosi e non
- Lavorazioni e trattamenti superficiali: martellato / satinato / diamantato ecc.
- Pietre e gemme: preziose: diamante, zaffiro, rubino ecc. / semipreziose: ametista, granato, quarzo ecc. / Perle / Tagli: brillante, sfaccettato, cabochon ecc.
- Incastonatura: baffo, pavè, binario ecc.
- Nozioni tecniche di base: tipologie di gioielli / tipologie di orologi / tipologie di occhiali / metalleria varia: fibbie, bottoni, chiusure ecc. / nozioni tecniche generali per la loro costruzione
Area Progettuale
- Creazioni di singoli pezzi, secondo temi dati quali amore, architettura, periodo storico ecc di: gioielli (anelli, bracciali, collane, orecchini ecc.) / orologi / occhiali / metalleria (bottoni, fibbie, chiusure ecc.)
- Creazione di collezioni di: gioielli / orologi / occhiali / metalleria
ARGOMENTI di RhinoCeros 7 per il corso di Progettazione Creativa
Area Digitale
- Rhinoceros: interfaccia / linee / punti / archi / cerchi, ellissi / poligoni / archi / strumenti di modifica delle curve / superfici / strumenti di modifica delle superfici / polisuperfici aperte/chiiuse / strumenti di modifica delle polisuperfici aperte/chiuse / editazione tramite punti di controllo e di modifica / curve da oggetti / testo / selezzioni/visualizzazioni / livelli / piani di costruzione / analisi delle geometrie / UDT (comandi avanzati) / forature / altri comandi avanzati / registra storia
- Rendering: interfaccia / importazione modello Rhino / materiali/lavorazioni (assegnazione, modifica e creazione) / colori / ambienti e fondali / oggetti (le varie parti, spostamento, duplicazione) / render
- Photoshop: interfaccia / caricamento immagine render / post produzione render / preparazione file di presentazione e cartella colore o lavorazioni
Gli allievi che hanno terminato il programma raccolgono tutti i progetti finiti in un book da presentare all’esame finale per ottenere il Diploma di Specializzazione
A fine corso, il docente, dopo un esame, rilascia l’Attestato ARCT (Authorized Rhinoceros Training Center) dalla McNeel, del livello raggiunto su Rhino
Diploma e Certificazione:
Si rilasciano Attestati o Diplomi di Specializzazione. Entrambi non danno crediti universitari o punteggi in concorsi pubblici ma sono riconosciuto solo a livello contrattuale nell’ambito lavorativo.
Materiale Didattico:
Nella retta del corso sono comprese le dispense e la cancelleria. Inoltre l’uso delle attrezzature (compresi i computer) e delle aule per esercitarsi in orari extra lezioni.
Docenti:
Il docente per Design Orafo e RhinoCeros 6 è Marco Brunetti libero professionista, consulente aziendale e formatore certificato McNeel. A fine corso viene rilasciato l’attestato del livello raggiunto su RhinoCeros 6 e dopo un esame eventuale Diploma di Design Orafo
A chi è rivolto il corso:
- diplomati e laureati delle scuole di Oreficeria e Design, per una specializzazione pratica e personalizzata
- a tutti gli interessati che si vogliono specializzare per esercitare un lavoro qualificato nel settore
- a tutti coloro che sono interessati a progettare e creare i propri gioielli.
Chi frequenta il corso:
L’età media degli allievi parte dai 20 anni fino a oltre i 50 anni. La maggioranza lavora nel settore orafo come liberi professionisti, artigiani, titolari di negozi e dipendenti che hanno imparato il mestiere sul posto di lavoro. L’insegnamento individuale e i programmi personalizzati permettono a tutti di frequentare, con i propri ritmi, per imparare o perfezionare le tecniche di progettazione secondo le proprie esigenze.
0.00 average based on 0 ratings